top of page

SEPARAZIONE DELLE CARRIERE: UNA RIFORMA ATTESA DA TEMPO

  • libertaetradizione
  • 31 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

di Angelo Castronovo & Alexandro Costanza

31 Gennaio 2025


ree

Il 16 gennaio 2025 la Camera dei Deputati - in tempi ristrettissimi e inusuali per una riforma costituzionale (una sola settimana), e senza alcun emendamento, ha approvato il testo della proposta di legge di riforma costituzionale in tema di separazione delle carriere. AI sensi dell’articolo 138 della nostra Costituzione, una procedura di revisione costituzionale prevede due deliberazioni per ogni camera con intervalli non minori a tre mesi, quindi siamo solo all’inizio di un percorso che potrebbe portare ad una effettiva separazione delle carriere.

“Le nuove norme intervengono allo scopo di distinguere, all’interno della magistratura, che “costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere”, la carriera dei magistrati giudicanti e quella dei magistrati requirenti, e di adeguare l’ordinamento costituzionale a tale separazione. Si prevede, di conseguenza, l’istituzione del Consiglio superiore della magistratura giudicante e del Consiglio superiore della magistratura requirente, entrambi presieduti dal Presidente della Repubblica.


Di tali Consigli superiori fanno parte di diritto, rispettivamente, il primo Presidente e il Procuratore generale della Corte di cassazione. Gli altri componenti sono estratti a sorte, per un terzo, da un elenco di professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati dopo quindici anni di esercizio, che il Parlamento in seduta comune, entro sei mesi dall’insediamento, compila mediante elezione, e, per due terzi, rispettivamente, tra i magistrati giudicanti e i magistrati requirenti, nel numero e secondo le procedure previste dalla legge.”  G. Donzelli- F.d.I.

Questa riforma è stata attesa da tempo. Il consiglio dei ministri ha approvato il ddl che ha portato alla separazione delle carriere dei magistrati. Questa riforma elettorale è presente nel programma del centro destra, quindi dimostra che le promesse fatte dalla coalizione Meloni diventano realtà.

Questo governo passerà alla storia per essere riuscito finalmente a modificare la giustizia in maniera seria e coerente con il mandato che gli hanno affidato gli elettori. Il governo Meloni mette nero su bianco, con coraggio, una riforma che segna un’epoca. Si auspica ad un futuro in cui la giustizia sia corretta e non ci siano persecuzioni da parte di un certo tipo di politica. 


Post recenti

Mostra tutti

Commenti


LASCIA UN COMMENTO

Thanks for submitting!

© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page