top of page

LA PAROLA AGLI OPERATORI E AGLI OSSERVATORI. PUNTATA 3

  • libertaetradizione
  • 7 mag 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Il nostro blog è nato con la missione di dare voce a tutti coloro che, politicamente, sono accomunati da specifici valori che sono pressoché orientati a destra – considerando destra ciò che nella visione internazionale si identifica con un concetto anglosassone/repubblicano di questo termine. Ciò nonostante ci siamo resi conto che nell’ambito del territorio locale (Favara in primis) non possiamo trascurare i fatti politici ed economici che accadono e considerati gli ultimi fatti accaduti nel nostro Paese tra il Sindaco e la maggioranza (che gli è avversa) abbiamo deciso di lanciare delle interviste periodiche ai più attenti osservatori e operatori della politica nostrana. Questa sarà l’intervista fatta da Antonio Moscato – il fondatore del blog – all’Arch. Gero Niesi, imprenditore, libero professionista, Vice Presidente Vicario di Confcommercio Provincia di Agrigento, oltre che Presidente Delegato di Confcommercio Favara.


Innanzitutto Benvenuto caro Architetto, e grazie per aver accettato il nostro invito.

Partiamo subito dalla prima domanda: durante la campagna elettorale Tu, in rappresentanza di Confcommercio, hai stipulato una sorta di lettera d’intendi con i candidati a sindaco. Oggi, il vincitore e la sua amministrazione, hanno ottemperato a qualcuno di quei punti messi nero su bianco?


In campagna elettorale, in rappresentanza di Confcommercio ed insieme ad un’altra Associazione di rappresentanza datoriale, abbiamo deciso di predisporre un documento e proporlo ai candidati sindaci, che hanno regolarmente sottoscritto. Come corpo intermedio, come rappresentanti del commercio, dei servizi, del turismo, del lavoro in generale, avevamo un intento che era quello di proporre di costituire un tavolo permanente con quella che sarebbe stata la compagine amministrativa del comune di Favara. Ad oggi il tavolo tecnico non esiste, il contributo che potrebbe scaturire da chi rappresenta il tessuto produttivo cittadino ad oggi, dopo circa 540 giorni dall’insediamento, non è stato colto nella sua interezza. Dal nostro canto continuiamo ad essere propositivi e pronti ad ogni eventuale coinvolgimento che abbia come unico obiettivo il bene comune.


I favaresi, nonostante mille difficoltà, non si arrendono mai e cercano sempre di reinventarsi ed investire, oserei dire che il coraggio dei nostri commercianti e imprenditori è più che ammirevole, ma Favara, i suoi politici e i suoi dirigenti sono all’altezza di questo coraggio?


Dice bene, i favaresi non si arrendono mai, hanno una capacità imprenditoriali che da sempre li contraddistingue.

Inventiva, coraggio e voglia d fare sono sempre stati peculiarità distintive dei favaresi, sapendo sempre che le difficoltà e le sofferenze imprenditoriali in una società come la nostra sono sempre presenti, problematiche che mai hanno inibito i favaresi a guardare avanti. Fare impresa senza i giusti supporti istituzionale mina la serenità imprenditoriale e rende meno competitiva l’impresa. Spesso e volentieri il peggior nemico dei nostri imprenditori è la burocrazia, così come un sistema bancaria assolutamente latitante. La politica, chi rappresenta le istituzioni hanno il dovere di stare vicino ai propri cittadini, migliorando i servizi. Tanto ancora è migliorabile e perfezionabile da questo punto di vista ed è quello che da sempre si chiede a chi ci rappresenta. Sul nostro territorio, la governance istituzionale non è incisa per com’è si ci aspetta e spesso, rispetto al panorama nazionale siamo relegati in posizioni per nulla esaltanti, solo per usare un eufemismo. Alle istituzioni si chiede maggiore incisività d’azione. Ad una comunità coraggiosa e resiliente deve corrispondere una politica Altrettando coraggiosa.

Da un punto di vista statistico quale è il saldo medio negli ultimi anni tra nuove aperture e chiusure?


La caparbietà e l’intraprendenza dei favaresi si tramuta in un dato relativamente positivo. In una situazione a carattere provinciale con un saldo negativo, a Favara relativamente al saldo tra nuove aperture e chiusure di partite iva il saldo è positivo e tra le altre cose fra i medi centri della provincia è in compagnia solo con Sciacca, mentre ad Agrigento, Canicattì e Licata il dato è negativo. Complessivamente il dato statico fa emergere la voglia di fare anche se le difficoltà a fare impresa continuano ad essere tante.


L’amministrazione ha intercettato un finanziamento di oltre 11 milioni di euro per la demolizione e ricostruzione della scuola media Antonio Mendola. Si riuscirà a portare anche qualche euro in progetti che possano servire al paese ad avere un aiuto da un punto di vista economico – sociale e turistico? Vedi spiragli sotto questi punti di vista?


Che ben vengano i finanziamenti che possano migliorare la vivibilità nella nostra città. La nostra città deve essere riqualificata e con urgenza. È sotto gli occhi di tutti la condizione in cui verte Favara, soprattutto dal punto di vista urbanistico e se non si avvia una stagione dedicata alla sua riqualificazione nel breve periodo sarà difficile, se non impossibile vivere ed operare nella nostra città. Occorre valorizzare le energie che vengono dal basso, serve una nuova visione di città, dove gruppi di persone possano collaborare su diverse attività e in uno specifico spazio, serve che si promuova un sistema di prossimità che sia operativa, serve dare un senso ad ogni singolo luogo della nostra città. Favara sostenibile è una città senza barriere architettoniche, con i marciapiedi, con un sistema viario integro e potrei continuare. Oggi Favara non è niente di tutto ciò. Se l’amministrazione comunale riuscirà a predisporre dei progetti ed intercettare finanziamenti che aiutino Favara a migliorarsi è l’auspicio di ogni singolo favarese che ama la propria comunità. Sarebbe bello poter avere informazioni in tal senso, penso che ad oggi manca una corretta comunicazione istituzionale che racconti, informi e condivida step by step ogni singola iniziativa intrapresa.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


LASCIA UN COMMENTO

Thanks for submitting!

© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page